Carol Rama a Bologna, imperdibile!

Carol Rama: Keaton, 1998 Archivio Carol Rama, Torino

Carol di Beatrice Brandini

Fino al 30 marzo il MAMbo –  Museo d’Arte Moderna di Bologna, nella sede di Villa delle Rose, presenta la mostra CAROL RAMA. Unique Multiples a cura di Elena Re.

CAROL RAMA. Unique Multiples Feticci / Fetishes

Scorcio: CAROL RAMA. Unique Multiples Feticci / Fetishes

Un racconto espositivo realizzato in collaborazione con Jacobacci & Partners nell’ambito del progetto Fuorisede, all’interno del programma ART CITY Bologna 2025. 

CAROL RAMA. Unique Multiples, cartella con cinque litografie realizzate dall’artista nel contesto del gruppo MAC, 1955

Carol Rama: La Mucca pazza. Archivio Carol Rama, Torino

L’esposizione intende mostrare al pubblico un’importante collezione di multipli prodotti da Carol Rama tra il 1993 il 2005, proveniente della Collezione di Franco Masoero e Alexandra Wetzel, che ripercorrono tutti i temi che hanno accompagnato la poetica di questa straordinaria artista.

CAROL RAMA. Unique Multiples

Sul foglio stampato, Carol Rama realizzava spesso degli interventi ad acquerello per intensificare il proprio racconto, oppure utilizzava dello smalto rosso destinato alle unghie per arricchire con un coupé du theatre il suo lavoro.

Ma non è mai stato “calcolo”,  niente nel mondo di Carol Rama è fine a se stesso, la sua trasgressione era la sua essenza, il suo modo di esprimere la propria interiorità, quella di una donna gentile e profonda.

Carol Rama: Le Malilingue, Archivio Carol Rama, Torino

Scorcio: CAROL RAMA. Unique Multiples 

I protagonisti, i suoi personaggi, i soggetti nelle opere di Carol Rama, trovano un riscontro nella sua storia. Corpi femminili troncati, letti, sedie a rotelle, animali e scarpe, un immaginario artistico complesso ma colmo di poetica. 

I multipli unici di Rama sono pensati e realizzati dall’artista con la stessa creatività e libertà dei pezzi unici, spesso è lo stesso soggetto ad essere riproposto anche con un intervento pittorico realizzato a mano, sul foglio stampato, pertanto l’arte non è più semplicemente moltiplicata ma diventa la LIBERTÀ di Carol Rama.

Carol Rama: Seduzione (mano) 2004 Archivio Carol Rama, Torino

Ho già parlato di Carol Rama in un post di alcuni anni fa (2014), https://www.beatricebrandini.it/carol-rama-io-dipingo-prima-di-tutto-per-guarirmi/ , se avete voglia andate a rileggerlo perché racconta di una grande artista, capace di anticipare temi che oggi ci sembrano contemporanei. 

Una vita caratterizzata da dolori privati, la perdita del padre e il ricovero della madre, che hanno suscitato una creatività autentica e profonda fin dagli esordi negli anni Trenta.

Emarginata per decenni,  riscoperta e celebrata solo negli anni Novanta, ancora oggi l’opera di Carol Rama è un’ispirazione per tutti noi.

Una meravigliosa immagine di Carol Rama nell’atelier di Franco Masoero

La location Villa delle Rose è un valore aggiunto all’esposizione, un modo per ammirare un elegante edificio del ‘700, all’interno del grande parco cittadino, Villa delle Rose. 

CAROL RAMA. Unique Multiples, manifesto della mostra

Ingresso gratuito (grazie!)

Orari:

Venerdì 14,00 – 18,00

Sabato e domenica 11,00 – 17,00

Buona vita a tutti!

Beatrice

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.