TRENDS MILANO UNICA AUTUNNO INVERNO 2026 – 2027 Claim: PERFORMING MU

Juliet di Beatrice Brandini

Uno spettacolare tessuto della proposta di Milano Unica A/I 2026-27

Il corpo come anatomia e forza ed è da questa armonia che Milano Unica Performing trae ispirazione per le collezioni Autunno-Inverno 2026/27.

Il tema PERFORMING MU

La parola chiave è “Perfomance” che si riferisce alle prestazioni fisiche e alle potenzialità del corpo, ma anche alle espressioni artistiche e creative della mente, e, in campo tessile, alla straordinaria capacità artigianale di creare tessuti innovativi, performanti, tecnologici e sostenibili.

Da questa premessa tre sono stati i temi declinati nella ricerca PERFORMING MU per l’Autunno-Inverno 2026/27: PERFORMING SPACE – PERFORMING BODIES – PERFORMING ARTS.

Performing Space significa spazio, cosmo, fantascienza, innovazione di materiali futuristici che proteggono e mutano il corpo. Immaginare lo spazio come una galassia significa concepirlo come un ambiente vivo, mutevole, in espansione. Tessuti e Accessori metallici e riflettenti, come il Mylar, usato per le tute spaziali della NASA, superfici specchiate che catturano la luce. Tessuti che si illuminano o che cambiano forma attraverso impulsi elettrici. Nano- tessuti e materiali rigeneranti. I colori sono rappresentati dai toni freddi come l blu intenso e il blu petrolio, il nero, e l’argento.

Performing Space  mood di Beatrice Brandini

   

Tessuti e accessori dal tema Performing Space 

   

Tessuti e accessori dal tema Performing Space

Performing Bodies è il corpo non è più un elemento fermo e definitivo, ma è inteso come una materia plastica che dà origine a nuove forme. Tecnologia e arte contemporanea incrementano questo concetto con la deformazione del corpo. I materiali sono ergonomici, con imbottiture che esasperano volumi e proporzioni. Tessuti e Accessori imbottiti creano nuove silhouette. Proporzioni distorte e irregolari. I colori sono il rosa, i rossi dei frutti, il burgundy, abbinati a toni più classici come il verde militare o l’antracite.

Performing Bodies mood di Beatrice Brandini

   

Tessuti e accessori dal tema Performing Bodies

   

Tessuti e accessori dal tema Performing Bodies

Performing Arts risponde all’esigenza di stabilire con un abito o un accessorio un legame performante. Probabilmente è un’esigenza più profonda, ovvero quella di creare un’emozione; i tessuti, gli accessori, e quindi  l’abbigliamento, diventano un linguaggio artistico multisensoriale. Ovviamente i tessuti di questo gruppo si trasformano attraverso il movimento, cambiano colore, reagiscono alla temperatura corporea ed esterna. Effetti ottici e volumetrici. I colori sono vivi, come il giallo audace, il bianco alabastro, il viola, il verde prato. Effetti colorblock e combinazioni grafiche.

Performing Arts mood di Beatrice Brandini

   

Tessuti e accessori dal tema Performing Arts

   

Tessuti e accessori dal tema Performing Arts

«La moda storicamente è sempre stata in dialogo con le esigenze di un corpo in movimento e con le arti performative, perché la creazione dei tessuti è strettamente connessa sul piano pratico alla fisicità dinamica della silhouette e, sul piano estetico, alle influenze dell’arte. Con PERFORMING MU si compie un cambio di paradigma facendo diventare il corpo, lo spazio, il movimento e le arti performative parte integrante della ricerca dei tessuti e degli accessori, anzi l’essenza stessa del design» spiega Stefano Fadda, direttore artistico di Milano Unica. 

 

Milano Unica tendenze per l’Autunno-Inverno 2026/27

È sempre un piacere partecipare a questi incontri, si torna a casa rigenerati perché si, il periodo è complicato e il settore un pò in crisi, ma la creatività e l’artigianalità italiana no.

Buona vita a tutti!

Beatrice

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.